L'antenna a slots ( 30 )
è sicuramente la parte meccanicamente più complessa del Ponte IQ2BG e
richiede una certa padronanza nel trattare la "materia prima"
oltre la disponibilità di adatta strumentazione ( fresa a controllo
numerico ) per operare sullo spezzone di guida d'onda utilizzato ove
ricavare le 30 fessure ( slots ) necessarie. Superfluo
sconsigliare una operazione artigianale nella creazione degli slots,
date le tolleranze in gioco che a 10 GHz rientrano nell'ordine dei 1/10
di mm. e quindi difficilmente ottenibili con "lavori di
lima". Inoltre lo spezzone in guida necessario è decisamente
costoso ed il minimo errore, in relazione anche all'elevato numero di
slots da realizzare, porterebbe inesorabilmente al decadimento
prestazionale dell'antenna rendendola di fatto inutilizzabile.
Trovate quindi un amico dotato di strumenti adatti ( in tutti i sensi
... HI ! ) o di una officina disponibile a prepararvi il "gioiellino"
ed i supporti in ottone per il sistema di regolazione/taratura.
Ma vediamo subito il
materiale necessario per la realizzazione, anticipandovi che la scelta
di un profilato in ottone con le caratteristiche adatte è un po' una
scelta obbligata, dato che il mercato non offre l'equivalente in
alluminio a parità di dimensioni e che la lavorazione di questo
materiale, in termini di precisione realizzativa, è nettamente
inferiore all'ottone.
MATERIALE NECESSARIO
mm. 800 di profilato 25 x
12,5 x 1 mm ( L x H x S ) OTTONE ( o spezzone di guida
d'onda )
mm. 60 di piatto 10 x 23 di
alluminio pieno di ALLUMINIO di ottima qualità per i tamponi
mm. 50 di barra 30 x 30 di
ottone per slitta di bloccaggio tampone/viti ( 3 ) di taratura.
mm. 6 di filo in argento o rame argentato di 1
mm di spessore per il lanciatore.
n.1 Connettore SMA - Femmina da pannello di ottima qualità.
n.2 Viti M4 in INOX lunghe 60 mm per movimento di precisione
tamponi.
n.2 Viti M4 in OTTONE lunghe 5 mm per fissaggio slitta.
n.2 Viti M3 in OTTONE lunghe 5 mm per bloccaggio definitivo
tamponi.
n.7 Viti M3 in INOX lunghezza 10 mm per sistema di taratura
impedenza e fissaggio SMA
n.4 Dati M4 in INOX per supporto movimento tamponi.
Lega stagno/argento Q.B. per saldatura su ottone supporto gruppo accordo
( 3 viti ) e SMA con relativo lanciatore.
N.B. Il connettore SMA è
preferibile che non sia saldato direttamente sul profilato ma fissato
con 4 viti 3M su una piazzola in ottone, come per le 3 viti di taratura,
saldata sulla guida.
Questo per evitare danneggiamenti al profilato che potrebbe venire
deformato dalle viti di fissaggio e per garantire una migliore
impermeabilità ( che rimane comunque funzione del tipo di radome
utilizzato per proteggere il sistema dagli agenti esterni ).
Bene !.... mettiamoci
all'opera e guardiamo un po' i disegni del progetto.
STRUTTURA DELLE
FESSURE ( slots ) E DIMENSIONI
CLICK SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
PARTICOLARI SISTEMI
DI ALIMENTAZIONE E TARATURA
CLICK SULL'IMMAGINE PER
INGRANDIRE
COME PROCEDERE
... lo saprete alla
prossima puntata !
|